PASSATINA DI CECI CON BATTUTO DI POMODORI SECCHI

INGREDIENTI
-
200 g – ceci secchi / Cicerchie BIO
-
1 foglia di alloro
-
2 spicchi d’aglio
-
2 rametti di rosmarino
-
60 g – olio extra-vergine oliva
-
4 pomodori secchi
-
2 bicchieri vino bianco
-
Sale
-
Peperoncino
VALORI ENERGETICI
- Valore energetico: ca. 242 kcal (a porzione)
- Caratteristiche: buon contenuto di ferro (4,2 mg a porzione)
- Indicato in caso di: carenza di ferro (si consiglia di abbinare a questo piatto alimenti ricchi di vitamina C ed evitare il consumo di tè e caffè)
PREPARAZIONE


Lavate i ceci con acqua corrente per 2 minuti. Bene! Copriteli di acqua in un contenitore e ponete in frigorifero per almeno 8/12 ore.
Scolateli e passateli nuovamente sotto il getto del rubinetto lavandoli con cura. Utilizzate una casseruola capiente (raddoppieranno di volume) ponetevi i ceci, la metà di olio extra, uno spicchio di aglio intero e gli aromi a piacere.
Accendete il fuoco e fateli tostare un poco avendo cura di rimestarli con un cucchiaio da cucina. Sfumate con un bicchiere di vino bianco.
Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora e ½ aggiungendo poco per volta acqua a sufficienza per mantenerli coperti di liquido.


Al termine della cottura salare, eliminare gli aromi e frullare con parte dell’acqua di cottura, ricavandone una crema liscia e omogenea. Rosolare la metà dell’olio con aglio, peperoncino e rosmarino. Filtrare e profumare la passatina con l’olio aromatizzato.
Battete a coltello i pomodori secchi sino a ottenere una purea. Versare la passatina di ceci su piatti caldi.
Guarnire con il rosmarino, la purea di pomodori secchi e servire.
Il restante bicchiere di vino è per voi!